La lettura delle note

Scheda con esercizi

Basi per esercitarsi  nella lettura veloce

Il pentagramma 


Per imparare a leggere le note dobbiamo innanzitutto parlare del  pentagramma , un insieme di 5 linee verticali (e 4 spazi).

A cosa serve il pentagramma ? Si usa in musica per scrivere l'altezza dei suoni cioè indica se un suono è grave o acuto, alto o basso. Ovviamente se una nota è scritta in basso sarà grave, se è scritta in alto sarà acuta:

I nome delle note

I nomi delle note, in scala dal basso verso l'alto, sono: DO RE MI FA SOL LA SI.
Al contrario, dall'alto verso il basso: SI  LA SOL FA  MI  RE DO.

La chiave di SOL o di violino

All'inizio del pentagrama, prima di scrivere le note, si mette un segno chiamato CHIAVE DI SOL o CHIAVE DI VIOLINO.
indica, dove inizia il ricciolo cioè sulla 2a riga, la posizione del SOL sul pentagramma:

I nomi delle note sulle linee e negli spazi

Per imparare a leggere le note, uno dei sistemi più usati è quello che prevede di imparare a memoria i nomi delle note sulle linee e negli spazi. 
Le 2 sequenze sono queste. sulle LINEE MI SOL SI RE FA, negli SPAZI FA LA DO MI. Imparale a memoria!

Perciò se troviamo una nota sulla 3a riga del pentagramma, diremo MI SOL SI  (fermandoci sulla 3a nota) e sapremo che quella nota è un SI.
Se troviamo una nota nel 4° spazio, diremo FA LA DO MI (fermandoci sulla 4a nota) e sapremo che la nota è un MI:

Esercizio n. 1
Usando il metodo spiegato prima, prova a leggere le seguenti note: