MINUETTO dalla sinfonia k43 di W.A. Mozart

CLASSICISMO e Minuetto di Mozart. Le caratteristiche principali di questo Minuetto (danza elegante e aristocratica, di andamento moderato e in misura ternaria) sono l'equilibrio tra la prima parte (prima riga) e la seconda: nella prima parte la melodia scende progressivamente (dal FA alto) mentre nella seconda il tema sale progressivamente (dal DO basso). 

Inoltre entrambe le parti sono formate da 2 frasi di domanda e risposta perfettamente simmetriche (cambia solo la parte finale).  

Tutto il brano è basato sulla cellula ritmica della terzina (anche se con piccole varianti). 

Il modo è (e rimane) sempre MAGGIORE, più chiaro e luminoso, il ritmo regolare sottolinea gli accenti della misura ternaria. Tutte queste caratteristiche sottolineano la ricerca di perfezione ed equilibrio tipiche di periodo CLASSICO.

Da notare nelle battute 3, 7, 11 e 15 i puntini sopra o sotto le note: indicano che le note devono essere CORTE.

Alle battute 4, 11 e 12 (al contrario) le legature di espressione (tra note diverse) indicano che i suoni devono essere legati, senza interruzioni.

Basi per interrogazioni

70 pulsazioni al minuto (6)

80 pulsazioni al minuto (6,5)

90 pulsazioni al minuto (7)

100 pulsazioni al minuto (8)

110 pulsazioni al minuto (9)

120 pulsazioni al minuto (10)