Tema dalla Danza slava n. 8 di Antonin Dvorak.
Si tratta di un brano collegabile al ROMANTICISMO.
Abbiamo un brano ricco di cambiamenti e piuttosto agitato:
- le prime 4 battute sono in modo MINORE (fa naturale) mentre le altre 4 sono in modo MAGGIORE (fa diesis);
- anche nella seconda parte le prime 4 battute sono in modo MAGGIORE e le 4 seguenti sono in modo MINORE (aspetto evidenziato dagli accordi dell'accompagnamento);
- il ritmo all'inizio è irregolare (troviamo 2 note da 2 pulsazioni mentre la misura è ternaria) e marcato mentre nella seconda parte è regolare e leggero;
- l'andamento è molto veloce (PRESTO)
- l'intensità varia da Fortissimo (ff) a pianissimo (pp) con crescendo e diminuendo.
Da ricordare infine che la scelta di ispirarsi a danze di origine popolare (danza "slava") è tipica dei musicisti romantici che cercavano nel folclore musicale un tipo di espressione più spontanea e genuina e le radici delle varie culture nazionali europee.