LA MUSICA NEL MEDIOEVO (esercizi sull'ascolto)

Per ogni brano proposto all'ascolto indica:
1) la misura
2) gli strumenti
3) le voci
4) il modo di cantare (con vocalizzi o sillabico)
5) se c'รจ monodia o polifonia
6) il genere (canto gregoriano, musica profana o musica polifonia)

N.B. Solo dopo che avrai risposto, controlla le risposte esatte in fondo alla pagina...

Brano n. 1

Brano n. 2

Brano n. 3

Risposte esatte!

Brano n. 1

1) assente o quasi assente 
2) nessuno strumento
3) voci maschili, acute, medie e gravi,  in coro
4) con vocalizzi prevalenti
5) polifonia 
6) musica polifonica 

Brano n. 2

1) regolare 
2) viella, (liuto), tamburi, sonagli
3) voci maschili, acute, medie e gravi,  in coro 
4) sillabico
5) monodia prevalente (piccolo accenno di polifonia nell'inizio della viella) 
6) musica profana 

Brano n. 3

1) assente 
2) nessuno strumento
3) voci maschili medio gravi  in coro 
4) con vocalizzi 
5) monodia 
6) canto gregoriano